
Pansotti Liguri artigianali con ripieno di verdure
I pansotti sono uno dei piatti più caratteristici della cucina ligure. Si tratta di una pasta fresca ripiena, simile ai ravioli, che racchiude un cuore di erbe spontanee (note come “prebuggiùn”) e formaggio. La forma può variare da triangolare a mezza luna, a seconda della zona, ma la ricetta è sempre un omaggio alla terra.
Condimento tradizionale
Il condimento ideale dei pansotti è la classica salsa di noci ligure, preparata con noci tritate, pane ammorbidito nel latte, aglio, olio extravergine e talvolta maggiorana. È una salsa densa, profumata, capace di avvolgere ogni pezzo di pasta esaltandone il gusto rustico e autentico.
Perché scegliere i nostri pansotti
- Ricetta autentica ligure, senza conservanti né aromi artificiali
Spedizione refrigerata a temperatura controllata
Disponibili in confezioni da 300g
Ricetta autentica ligure, senza conservanti né aromi artificiali
Per garantire la massima freschezza durante il trasporto, li spediamo utilizzando appositi contenitori isotermici con ghiaccio secco, che mantengono la catena del freddo fino alla consegna. Questo sistema ci permette di portare la qualità della pasta fresca ligure ovunque in Italia, con sicurezza e affidabilità.
Origine e nomi locali
I pansotti nascono nel Ponente Ligure, in particolare nell’entroterra del Genovese, del Savonese e dell’Imperiese. La parola “pansotto” deriva da “pansa”, cioè pancia in dialetto, proprio per via della forma gonfia data dal ripieno. Nel corso del tempo, la grafia del nome ha subito variazioni regionali e locali: si trovano infatti versioni come “pansoti”, “pansotti” o addirittura “panzotti”, tutte corrette e rappresentative delle diverse inflessioni dialettali liguri.
Il mix di erbe, detto prebuggiùn, varia a seconda della stagione e delle disponibilità locali: possono includere borragine, bietoline, pimpinella, ortica, crespigno e altre erbe selvatiche. I pansotti sono noti anche con nomi diversi: nel Tigullio si chiamano “turle”, mentre nelle zone montane si trovano versioni simili dette “turtelli” o “ravieu de erbe”.
Nati come piatto del periodo quaresimale, oggi sono considerati una prelibatezza e vengono spesso serviti nei ristoranti tipici.
